Bonus casa 2025: detrazioni al 50% per la prima abitazione, conferme e novità su Ecobonus, Sismabonus e Superbonus

Bonus ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus elevati al 50% per le spese sostenute nel 2025 per gli interventi sulla prima casa. Lo sconto fiscale resta più elevato di quello ordinario (36%) anche se l’immobile viene adibito ad “abitazione principale” al termine dei lavori e vale anche per le pertinenze. Sono alcuni dei chiarimenti contenuti nella circolare n. 8/E – pdf di oggi, con cui l’Agenzia fa il punto sulle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025 in materia di bonus edilizi. Spazio anche a chiarimenti sugli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, in tema di Superbonus per condomìni e Onlus e sulla ripartizione della detrazione in dieci quote annuali. Confermato inoltre per il 2025 il bonus mobili con un limite di spesa di 5mila euro.

Detrazioni maggiorate per gli interventi sull’abitazione principale – Come stabilito dalla legge di Bilancio 2025, le detrazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio, Ecobonus e Sismabonus sono prorogate fino al 2027, con aliquote maggiorate per i proprietari (o titolari di diritti reali di godimento) nel caso in cui l’immobile sia adibito ad abitazione principale. In particolare, per la “prima casa” lo sconto fiscale sale al 50% (al posto del 36%) per le spese sostenute quest’anno e al 36% (anziché 30%) per quelle affrontate negli anni 2026 e 2027. La detrazione resta quella più elevata anche se l’immobile è adibito a dimora abituale di un familiare del contribuente (coniuge, parente entro il terzo grado e affini entro il secondo). Per usufruire dell’agevolazione maggiorata, che spetta anche per gli interventi realizzati sulle pertinenze, come garage e cantine, è necessario che l’immobile venga adibito a prima casa alla fine dei lavori.

Incentivi rinnovati per soluzioni di riscaldamento eco-friendly – Nel 2025, continueranno a essere incentivati nell’ambito dell’Ecobonus e del bonus ristrutturazioni gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale maggiormente in linea con le esigenze di tutela dell’ambiente. I benefici fiscali si applicano infatti ai microcogeneratori (anche se alimentati da combustibili fossili), ai generatori a biomassa, alle pompe di calore ad assorbimento a gas e ai sistemi ibridi che integrano pompa di calore e caldaia a condensazione. Dal 2025, invece, non saranno più previsti incentivi per la sostituzione di impianti di riscaldamento invernale con caldaie a condensazione e con i generatori d’aria calda a condensazione, alimentati a combustibili fossili, in linea con la Direttiva UE 2024/1275. In questo caso, restano comunque detraibili le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024, anche se gli interventi saranno completati dopo il 1° gennaio 2025.

Superbonus, ok all’opzione tramite integrativa entro il 31 ottobre – La circolare fornisce alcuni chiarimenti sulla detrazione del 65% delle spese sostenute nel 2025 prevista a favore dei condomìni, delle persone fisiche che realizzano interventi su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), delle Organizzazioni di volontariato (OdV) e delle Associazioni di promozione sociale (Aps). Lo sconto fiscale è infatti riconosciuto a patto che, entro il 15 ottobre 2024, risulti presentata la Cila, sia adottata la delibera assembleare per gli interventi effettuati dai condomini, sia presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo, se gli interventi comportano la demolizione e la ricostruzione degli edifici.

Infine, la circolare ricorda che i contribuenti che hanno sostenuto spese nel 2023 per interventi agevolati potranno scegliere di ripartire la detrazione in 10 quote annuali di pari importo e precisa che la scelta potrà essere effettuata presentando una dichiarazione integrativa entro il 31 ottobre 2025. In caso di maggior debito d’imposta, il versamento potrà essere effettuato senza sanzioni né interessi entro il termine per il versamento del saldo delle imposte relative al 2024.


LEGGI ANCHE

Il Consiglio Nazionale Forense inaugura l’anno giudiziario 2024 a Palazzo Venezia

Lunedì 15 aprile alle ore 11.30, presso la Sala Regia di Palazzo Venezia a Roma, si terrà la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario forense 2024,…

Diritto all’oblio: come funzionano le aziende che ripuliscono la reputazione online?

IrpiMedia, un sito di giornalismo investigativo, ha raccontato nel dettaglio il modo in cui operano le agenzie che danno visibilità ad alcuni contenuti nei motori…

L’Ordine degli Avvocati di Padova ha creato uno sportello gratuito contro il bullismo

L’Ordine degli Avvocati di Padova, insieme alla dirigenza scolastica di Padova e la Provincia di Padova, ha deciso di creare lo “Sportello legale bullismo”, per…

La Svezia dice stop ai video hard su richiesta: illegale acquistare contenuti sessuali personalizzati online

La Svezia si conferma all’avanguardia nella regolamentazione della prostituzione, anche nell’era digitale. Il Parlamento di Stoccolma ha approvato a larga maggioranza una riforma che vieta l’acquisto di contenuti sessuali personalizzati online, rendendo di fatto illegale pagare per video o performance su richiesta. È il primo Paese occidentale a introdurre un divieto di questo genere.

Non sarà vietato acquistare video a contenuto sessuale già disponibili sulle piattaforme, purché generici e accessibili a tutti gli utenti. Diventerà invece reato pagare per ottenere video personalizzati in cui il performer compie atti specifici richiesti dal cliente. La nuova norma entrerà in vigore il 1° luglio e rappresenta un aggiornamento digitale del cosiddetto modello nordico varato nel 1999, che penalizza i clienti della prostituzione ma non chi si offre.

Il ministro della Giustizia Gunnar Strömmer ha spiegato che il provvedimento nasce per colmare un vuoto normativo emerso con la diffusione di piattaforme come OnlyFans e servizi simili. “Se condanniamo chi acquista atti sessuali di persona, dobbiamo fare altrettanto per chi li acquista a distanza”, ha dichiarato Strömmer.

Chi verrà sorpreso a comprare contenuti personalizzati rischierà fino a un anno di carcere, mentre per il favoreggiamento della prostituzione digitale le pene possono arrivare a quattro anni.

Le proteste dei creator e delle associazioni di categoria non si sono fatte attendere. Per molti lavoratori e lavoratrici del sesso digitale questa decisione rappresenta un colpo durissimo: la vendita di video su richiesta è infatti una delle principali fonti di reddito per i creator, permettendo loro di lavorare in sicurezza, da casa, e in autonomia.

Secondo l’Associazione Europea per i Diritti dei Lavoratori del Sesso, la legge rischia di spingere molte persone verso il mercato nero, privandole di protezioni e strumenti di autotutela. “Proibire non significa far scomparire il fenomeno — commenta l’associazione — ma solo renderlo più pericoloso e invisibile”.


LEGGI ANCHE

Giustizia: Nordio rilancia sulla separazione delle carriere e risarcimenti per errori giudiziari

Il Ministro rilancia la separazione delle carriere e propone risarcimenti per le vittime di errori giudiziari, mentre le polemiche politiche sul processo Open Arms continuano…

Proprietà industriale, in arrivo 32 milioni per le imprese

Brevetti, Disegni e Marchi: nuovi bandi del Mimit per sostenere l’innovazione e la competitività delle Pmi

Il carcere come strumento di rieducazione: realtà o utopia?

Un muro di indifferenza La carcerazione non comporta la perdita dei diritti, anzi: una persona che si ritrova in tale contesto necessita di maggior tutela.…

Presunzione d’innocenza, l’Europa richiama l’Italia: aperta procedura d’infrazione

Nuovo capitolo nel complesso rapporto tra Italia e Unione Europea sul fronte della giustizia penale. La Commissione europea ha ufficialmente avviato una procedura di infrazione contro il nostro Paese per il mancato recepimento integrale della direttiva 2016/343/UE, che sancisce il principio della presunzione d’innocenza e il diritto degli indagati e imputati a partecipare effettivamente al proprio processo.

L’Italia, insieme alla Lituania, ha ricevuto una lettera di costituzione in mora, primo atto formale della procedura di infrazione. Da oggi ha due mesi di tempo per fornire chiarimenti e illustrare le misure eventualmente adottate per sanare le criticità evidenziate. In caso di mancata o insoddisfacente risposta, Bruxelles potrà proseguire con un parere motivato, preludio al possibile ricorso alla Corte di Giustizia dell’UE.

Al centro del richiamo europeo vi sono alcuni aspetti essenziali delle garanzie processuali che, secondo la Commissione, risultano ancora carenti nel nostro ordinamento. In particolare:

  • le limitazioni all’uso di misure coercitive in pubblico, come manette o altre restrizioni personali;
  • il diritto al silenzio e a non autoaccusarsi, tanto durante le indagini preliminari quanto nella fase di raccolta di dichiarazioni spontanee;
  • l’equilibrio tra informazione e rispetto della presunzione d’innocenza, tema da anni al centro di aspre tensioni tra poteri dello Stato e organi di stampa.

Se è vero che con il decreto legislativo n. 188 del 2021 il legislatore italiano ha introdotto importanti novità — vietando ad autorità pubbliche e uffici giudiziari di presentare prematuramente come colpevole chi è solo indagato o imputato, e disciplinando le modalità di comunicazione delle Procure — resta per Bruxelles il nodo di un recepimento frammentario e sbilanciato.

Ad aggravare il quadro, la recente introduzione della cosiddetta “norma bavaglio”, che vieta la pubblicazione, anche parziale, degli atti giudiziari che dispongono misure cautelari prima dell’udienza di dibattimento. Una misura che ha scatenato polemiche tra magistratura, politica e informazione, e che Bruxelles considera un’esasperazione difensiva più che un reale allineamento ai principi della direttiva.

La Commissione sottolinea infine che le modifiche finora approvate risultano concentrate quasi esclusivamente sulle modalità di comunicazione esterna dei procedimenti, mentre restano scoperti aspetti sostanziali come le garanzie sul trattamento degli imputati, la regolamentazione dell’uso di misure restrittive e il pieno rispetto del diritto a non collaborare contro se stessi.


LEGGI ANCHE

giudici di pace

Giudici di Pace: la situazione è preoccupante

Gli Ordini Forensi di Milano, Roma e Napoli denunciano la preoccupante situazione che sta attraversando l’Ufficio del Giudice di Pace, ormai da troppo tempo sofferente…

La PEC scade?

Sentiamo spesso parlare di scadenza della PEC, evento che rende invalido questo strumento dopo un determinato lasso di tempo. In realtà, la PEC non ha…

Aggiornamento mac OS 11 Big Sur

Con il nuovo aggiornamento del suo sistema operativo previsto in questi giorni, Apple promette diverse novità e cambiamenti, non solo dal punto di vista dell’interfaccia…

Anomalie Servizi PCT – Errore Ricezione Terza PEC

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), potrebbero verificarsi degli errori nella ricezione della terza pec.

(ad es. E0401: Il Mittente del messaggio non è autorizzato al Processo Telematico)

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulla procedura da eseguire.

Consiglio: contattare la cancelleria di riferimento e verificare se è arrivato il deposito telematico.


LEGGI ANCHE

Fattura elettronica, codici errore relativi a nomenclatura e unicità del file trasmesso (00001, 00002)

Fattura elettronica, codici errore relativi a nomenclatura e unicità del file trasmesso (00001, 00002)

Riportiamo i codici errore relativi a nomenclatura e unicità del file trasmesso. La verifica della nomenclatura serve a impedire l’invio di un file già trasmesso.…

Dog, scorrimento graduatorie 3946 Addetti Ufficio Processo

Pubblicato l’avviso di scorrimento delle graduatorie relative al concorso per 3946 Addetti all’Ufficio per il Processo indetto il 5 aprile 2024.

Criptovalute: tra nuovi affari e conflitti di interesse, il governo e Trump puntano a cambiare le regole

In Italia il governo cerca di incrementare il gettito fiscale sulle criptovalute, mentre negli Stati Uniti il presidente Trump promuove un'era di ricchezza digitale, tra…

Intercettazioni richieste dall’estero: chi paga le spese? Il Ministero chiarisce i compiti, ma resta un nodo aperto

Chi paga le spese delle intercettazioni telefoniche eseguite in Italia su richiesta di un’autorità giudiziaria straniera? A tentare di sciogliere il nodo è intervenuto il Ministero della Giustizia, con il provvedimento n. 96104 del 17 maggio 2025, rispondendo a un quesito della Procura generale presso la Corte di Appello di Genova.

Il caso nasce quando il GIP del Tribunale di Genova, chiamato a dare esecuzione a un ordine di indagine europeo, ha disposto una serie di intercettazioni telefoniche, emettendo poi il decreto di liquidazione delle relative spese. Tuttavia, le fatture sono state trasmesse alla Procura della Corte d’Appello, creando incertezza sull’ufficio competente al pagamento.

Il chiarimento ministeriale

Nel suo provvedimento, il Ministero ha confermato che, poiché le spese di giustizia per le intercettazioni gravano sul capitolo di bilancio 1363, il soggetto legittimato a eseguire i pagamenti resta il funzionario delegato della Procura della Repubblica presso il Tribunale, indipendentemente dall’ufficio del magistrato che ha disposto la liquidazione.

Una precisazione importante per uniformare la prassi e superare incertezze operative che rischiavano di generare ritardi e contenziosi.

Cosa accade in caso di irregolarità?

Il Ministero si è anche soffermato su un punto non secondario: cosa deve fare il funzionario delegato se, durante l’istruttoria amministrativa, riscontra irregolarità nel decreto di pagamento? La risposta è netta: il funzionario dovrà informare il magistrato delle anomalie rilevate e, successivamente all’emissione dell’ordine di pagamento, valutare se inviare una segnalazione alla Procura della Corte dei conti, considerato che l’articolo 172 del Testo Unico sulle Spese di Giustizia (TUSG) prevede la responsabilità personale per i danni erariali derivanti da errori o irregolarità.

Resta irrisolto il nodo della liquidazione

Il provvedimento, però, lascia inevasa una questione cruciale: a quale autorità spetta emettere il decreto di liquidazione delle spese per intercettazioni richieste da autorità straniere? La Direzione Generale di Via Arenula ha infatti chiarito che la materia riguarda i presupposti processuali e le condizioni di esercizio della giurisdizione, profili che esulano dalla competenza amministrativa e pertanto non sono stati oggetto di indicazione.

Una soluzione solo parziale

In attesa di un intervento normativo o interpretativo più compiuto, il quadro resta quindi parziale. Se da un lato è stato definito chi deve materialmente provvedere al pagamento, dall’altro rimane aperta la questione di chi sia il soggetto titolato a liquidare le spese in casi transnazionali.


LEGGI ANCHE

L’Ordine degli Avvocati di Padova ha creato uno sportello gratuito contro il bullismo

L’Ordine degli Avvocati di Padova, insieme alla dirigenza scolastica di Padova e la Provincia di Padova, ha deciso di creare lo “Sportello legale bullismo”, per…

uomo con cellulare in mano

G7 Lavoro: un piano d’azione per un’intelligenza artificiale responsabile e centrata sull’uomo

I Paesi del G7 si impegnano a promuovere uno sviluppo dell'IA che tuteli i lavoratori e garantisca opportunità di riqualificazione

Riforme del processo penale e civile: i dubbi del CNF

Riforme del processo penale e civile: i dubbi del CNF

Il 14 maggio scorso il CNF ha pubblicato sul proprio sito un comunicato relativo alle anticipazioni del Governo sulle riforme del processo penale e civile,…

Magistrati onorari europei, tra riforme e dignità professionale: il caso italiano e spagnolo al Congresso di Bergamo

Un confronto internazionale, ma anche un’occasione per rilanciare diritti e dignità di una categoria sempre più essenziale nell’amministrazione della giustizia europea. Si è svolto a Bergamo dal 9 all’11 maggio il Congresso annuale di Enalj, la rete europea dei magistrati onorari e laici, che ha riunito delegazioni da Austria, Belgio, Germania, Spagna, Polonia, Svezia e altri Paesi per discutere del ruolo e delle prospettive di chi, pur non appartenendo ai ranghi della magistratura ordinaria, garantisce ogni giorno il funzionamento della giustizia.

Italia protagonista con la nuova legge

Quest’anno, in particolare, l’Italia è salita sul palco internazionale con una novità significativa: l’approvazione della legge 51/2025, entrata in vigore il primo maggio, che riforma la magistratura onoraria confermando nella funzione i magistrati di lungo corso dopo una procedura valutativa. Una svolta attesa da anni e accolta positivamente dai colleghi europei, che in più occasioni avevano espresso solidarietà ai magistrati italiani.

Durante il congresso, sono stati illustrati i punti salienti della riforma e le criticità ancora irrisolte. Enalj, che cresce di anno in anno, ha inoltre istituito un Comitato per le Pari Opportunità, con il compito di vigilare sul rispetto della parità di genere e denunciare eventuali discriminazioni nei sistemi giudiziari dei Paesi membri.

Il caso spagnolo: una professione senza tutele

Al centro del dibattito anche il drammatico caso dei magistrati supplenti spagnoli, rappresentati per la prima volta nel network Enalj da tre associazioni. In Spagna, infatti, magistrati non di carriera — spesso avvocati — ricoprono ruoli di giudici e pubblici ministeri senza tutele adeguate: reperibilità obbligatoria 365 giorni l’anno, nessuna certezza di continuità lavorativa e impossibilità di esercitare altre professioni. Una condizione denunciata da anni ma mai risolta, nonostante anche la Corte di Giustizia UE (sentenza C-658/18) abbia stigmatizzato pratiche simili.

Gli stessi magistrati spagnoli hanno manifestato ammirazione per la recente riforma italiana, chiedendo che anche in patria venga avviato un percorso di riconoscimento e stabilizzazione.

Una nuova figura: il Giudice professionale non di carriera

Dal congresso di Bergamo è emersa anche una riflessione identitaria. Ha ancora senso definire “onorari” giudici che — come avviene in Italia e in altri Paesi — esercitano funzioni piene, pronunciano sentenze vincolanti, affrontano obblighi formativi e deontologici, e sono soggetti al controllo dei capi degli uffici?

Sempre più diffusa la proposta di superare la definizione di magistrato onorario, sostituendola con quella di Giudice professionale non di carriera, sottolineando così la piena dignità giuridica e professionale di chi, pur senza accedere al concorso ordinario, svolge a tutti gli effetti il ruolo di magistrato.

Un futuro europeo condiviso

Il confronto con le esperienze straniere ha confermato che il fenomeno dei magistrati onorari o laici, in forme diverse, esiste in tutti i sistemi giudiziari europei e rappresenta una componente imprescindibile per l’amministrazione della giustizia.

Il congresso si è chiuso con l’impegno di rafforzare la formazione europea comune e di estendere anche ai magistrati non di carriera l’accesso ai percorsi di aggiornamento internazionali, promuovendo progetti finanziati dall’Unione Europea come Select Project e richiamando le istituzioni nazionali a garantire pari opportunità e riconoscimento.


LEGGI ANCHE

Avvocato, pensi troppo?

La tua mente si concentra sul futuro e sul passato, mai sul presente? Hai la tendenza a rimuginare sulle cose? Vediamo insieme come smettere di…

Il COA Firenze dice no all’Agorà CNF e MGA chiede di discutere la riforma al Congresso Nazionale

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze si allinea alla posizione di Bergamo e annuncia l’assenza all’Agorà del 29 aprile. MGA lancia una mobilitazione per…

esame avvocato 2023

Esame avvocato 2023: pubblicato il bando

Il Guardasigilli Nordio ha firmato il dm 2 agosto 2023 con il bando dell’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di avvocato. Nell’esame è prevista…

Gli avvocati Usa sfidano Trump: causa contro la “campagna intimidatoria”

Nuovo fronte giudiziario per Donald Trump, stavolta aperto dal mondo degli avvocati. L’American Bar Association (ABA), la più grande organizzazione forense degli Stati Uniti con oltre 150.000 membri, ha infatti intentato causa contro l’ex presidente americano e la sua amministrazione, accusandoli di aver violato la Costituzione attraverso una serie di ordini esecutivi mirati a colpire gli studi legali critici nei confronti della Casa Bianca.

La causa è stata presentata al tribunale federale di Washington e punta a ottenere un’ordinanza che impedisca a Trump di proseguire quella che l’associazione definisce senza mezzi termini “una campagna intimidatoria” contro i principali studi legali americani.

“Non c’è mai stato un momento più urgente per difendere i nostri membri, la nostra professione e lo stato di diritto stesso”, ha affermato in una nota il presidente dell’ABA, William Bay, sottolineando il valore simbolico e civile della battaglia in corso.

La tensione tra il mondo forense e l’ex presidente si trascina ormai da mesi. Almeno quattro studi legali hanno già presentato ricorsi contro l’amministrazione Trump, ottenendo da altrettanti tribunali di Washington il blocco degli ordini esecutivi contestati.

A rappresentare l’ABA in questo nuovo procedimento sarà lo studio Susman Godfrey, da sempre in prima linea nei contenziosi di alto profilo. Mentre, sul fronte opposto, nove studi legali hanno stretto accordi con l’entourage di Trump, impegnandosi a offrire servizi legali per un valore complessivo vicino al miliardo di dollari su questioni di interesse condiviso con la Casa Bianca.


LEGGI ANCHE

Riforma della Giustizia, il piano del CNF Servicematica

Riforma della Giustizia, il piano del CNF

Il CNF ha elaborato e pubblicato sul proprio sito un piano per la riforma della Giustizia. L’obiettivo finale delle proposte è mettere al centro del…

Cina, l’intelligenza artificiale a basso costo tra progresso e controllo sociale

Pechino investe su modelli “leggeri” ed economici per conquistare la leadership mondiale nell’AI. Ma l’uso per la sorveglianza e il riconoscimento facciale alimenta le paure…

UNAEPP: “Bene adozione COA Bologna regolamento elenco speciale enti pubblici”

Dal regolamento le indicazioni a cui le PA dovranno conformarsi una volta istituita una avvocatura interna

Taormina, Nordio interviene sulla riforma della giustizia

Roma, 20 giugno 2025 – “Nuovi confini per la Giustizia?”, rigorosamente con il punto interrogativo: questo il tema che vedrà dialogare il ministro Carlo Nordio con Elvira Terranova, giornalista di Adnkronos, stasera alle 18 sul palco della piazza IX Aprile di Taormina.

L’occasione per un confronto che parte dai contenuti della riforma costituzionale, attualmente all’esame del Parlamento, sarà il Taobuk 2025, festival letterario con aperture su aspetti d’attualità che spaziano dall’innovazione tecnologica alla geopolitica: l’edizione di quest’anno, curata dal direttore artistico Antonella Ferrara, è denominata “Confini”.

Come evidenziato dal programma dell’evento, la riforma della giustizia resta un tema centrale nell’agenda politica, soprattutto dopo l’approvazione alla Camera della proposta di legge sulla separazione delle carriere. Il prossimo biennio sarà inoltre cruciale per raggiungere gli obiettivi concordati in sede europea: la riduzione dei tempi dei procedimenti civili e penali e la digitalizzazione del processo penale di primo grado entro il 2025. A questi cambiamenti si affianca il dibattito sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nel settore giudiziario, questione al centro dell’agenda del G7 sotto la Presidenza italiana. Un momento di confronto per analizzare prospettive e nuovi confini di una giustizia più efficiente, innovativa e accessibile.

In scena alcuni detenuti – attori della Libera Compagnia del Teatro per Sognare della Casa Circondariale di Messina – la compagnia delle studentesse di Liberi di Essere Liberi dell’Università degli Studi di Messina, accompagnati dal violinista Daniele Testa.

L’intervento del Guardasigilli potrà essere seguito in diretta streaming sul canale youtube del Taormina International Book Festival.


LEGGI ANCHE

Addio alle cabine telefoniche: TIM ora potrà smantellarle

Agcom, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ha stabilito, dopo una consultazione pubblica, che non sarà più necessario garantire le “postazioni telefoniche pubbliche” sul territorio…

Stop all’obbligo di mostrare i documenti prima dell’imbarco: svolta negli aeroporti italiani

L’Enac conferma: per i voli nazionali ed europei basterà la carta d’imbarco, ma il documento dovrà comunque essere con sé per eventuali controlli. Dubbi del…

g7 giustizia nordio

G7 di Venezia, accordo sulle sfide globali di giustizia

Concluso a Venezia il G7 Giustizia, sotto la presidenza italiana. L’impegno per l’Ucraina, la creazione del Venice Justice Group per affrontare le sfide globali in…

Sugar tax, stadi, ricerca e università: tutte le novità sul tavolo del Governo

Giornata densa di provvedimenti quella di oggi per il Consiglio dei Ministri, chiamato a varare una serie di misure che spaziano dall’economia allo sport, dalla ricerca scientifica alle politiche universitarie. Tra i dossier più rilevanti, il settimo rinvio della Sugar tax, il via libera al Decreto Sport e nuovi finanziamenti per il Piano Ricerca Sud.

Sugar tax rinviata di sei mesi
La discussa imposta sulle bevande zuccherate, introdotta nel 2019 e mai entrata in vigore, subirà un nuovo slittamento: dal 1° luglio 2025 al 1° gennaio 2026. Una proroga-ponte contenuta nel Decreto dell’Economia, che lascia la decisione definitiva al momento della prossima legge di Bilancio. Contraria da tempo alla misura l’industria delle bibite analcoliche, che denuncia un potenziale danno per oltre 400 milioni di euro tra minori investimenti e acquisti di materie prime.

Nel provvedimento è atteso anche il taglio dell’Iva sulle opere d’arte dal 22% al 5%, per allineare il regime fiscale italiano a quello di Francia e Germania e incentivare il mercato. Insieme a questo, la soluzione per il payback sui dispositivi medici — che grava ancora per circa 1 miliardo sul comparto biomedicale — con una riduzione del 50% e possibili esenzioni per le piccole aziende.

Decreto Sport: commissario per gli stadi e grandi eventi
Sul fronte sportivo, il Consiglio dei Ministri dovrebbe approvare il Decreto Sport, che prevede la nomina di un commissario straordinario per accelerare i cantieri degli stadi in vista di Euro 2032 e di altri eventi come le ATP Finals, l’America’s Cup 2027 e i Giochi del Mediterraneo di Taranto. Stimati investimenti per 4,5-5 miliardi di euro, con una possibile ricaduta economica superiore ai 10 miliardi.

Il decreto dovrebbe includere anche norme sull’organizzazione dei grandi eventi sportivi e misure a sostegno dello sport paralimpico e della legalità nel calcio professionistico. Resta incerto invece se troverà spazio la revisione sul divieto di sponsorizzazioni legate alle scommesse, tema caldo per i club di Serie A.

Più risorse per la ricerca nel Mezzogiorno e novità per Medicina
Sul versante universitario, il governo è pronto a stanziare nuovi fondi per il Piano Ricerca Sud, destinando 40 milioni nel 2025 e 60 milioni per ciascuno dei due anni successivi a favore di progetti innovativi e infrastrutture di ricerca nelle regioni meridionali. Previsto anche il via libera all’utilizzo di 150 milioni già stanziati con la legge di Bilancio 2021 per gli ecosistemi dell’innovazione nel Sud.

Attesa anche la proroga, fino al 31 dicembre 2025, dell’attuale composizione del Consiglio universitario nazionale (Cun) e l’approvazione del decreto che fissa al 23 giugno l’apertura delle iscrizioni online al primo semestre libero di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Si tratta di una delle tappe più attese della riforma che supera il tradizionale test d’ingresso, con il contributo per gli studenti matricole che potrebbe scendere sotto i 500 euro, meno della cifra proposta dalla Crui.


LEGGI ANCHE

La nuova infrastruttura del potere si chiama Intelligenza artificiale

Non un gadget, ma un’infrastruttura che ridefinisce economia, società e politica globale. Senza una governance condivisa, il rischio è il blackout tecnologico e sociale

Processo penale telematico, il PDP si aggiorna: i nuovi atti depositabili online

Il Ministero della Giustizia amplia le funzionalità del Portale per il deposito degli atti penali. Ora sarà possibile caricare anche atti delle indagini difensive, comunicazioni…

depistaggio

Depistaggio: la Cassazione chiarisce l’importanza dell’intenzione di deviare l’indagine

La sentenza chiarisce che non è sufficiente un'azione volta a rafforzare o consolidare prove già acquisite; per il reato di depistaggio, occorre una chiara volontà…

Disservizi connettività – Isolamento di alcune sedi giudiziarie tra cui Corte di Cassazione per guasto su dorsale TIM

A seguito di un incendio verificatosi in una galleria lungo il tracciato della dorsale in fibra ottica TIM, risultano attualmente isolati dalla rete RUG alcuni uffici giudiziari in particolare la Corte di Cassazione.

Seguiranno aggiornamenti non appena disponibili.

LINK ALLA NOTIZIA


LEGGI ANCHE

ddl cybersicurezza

Google perde la causa antitrust: “Violate le leggi sul monopolio nella ricerca online”

La sentenza segue un processo di dieci settimane, durante il quale il Dipartimento di Giustizia e diversi stati americani hanno accusato Google di aver consolidato…

Quando il Nord perde voce e mercati: l’effetto combinato di dazi e scelte di governo

Il peso delle nuove tariffe americane si abbatte sulle province simbolo dell’export, mentre il “nordismo” politico sembra aver perso voce e centralità. Dalla Lega di…

Stretta di mano per contratti

Mancato versamento delle ritenute Inps: la nuova disciplina finisce alla Corte Costituzionale

Secondo il Tribunale, la disparità di trattamento tra chi omette versamenti fino a 10mila euro e chi supera tale soglia è tale da rendere la…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto